- dentro
- dentro /'dentro/ (ant. o pop. drento) [lat. de intro ].■ avv.1. [nella parte interna, nell'interno: rimanere d. ; guardare d. ] ▶◀ all'interno, internamente. ◀▶ all'esterno, (di) fuori, esternamente.● Espressioni: fam., mettere (o sbattere) dentro [portare agli arresti] ▶◀ arrestare, carcerare, imprigionare, incarcerare, mettere agli arresti. ◀▶ liberare, (fam.) mettere fuori, rilasciare, scarcerare.▲ Locuz. prep.: da (o di) dentro [dalla parte interna: passiamo di (o da ) d. ] ▶◀ dall'interno, internamente. ◀▶ dall'esterno, esternamente, di (o da) fuori.2. (fig.) [nel cuore, nel proprio intimo: avere un tormento d. ] ▶◀ interiormente, internamente, nell'intimo, nel profondo dell'animo.■ prep.1. [all'interno di, unito al compl. direttamente o con la prep. a, più raram. di (ma sempre con di davanti a pron. pers.): d. casa ; d. di me, di sé ]● Espressioni (con uso fig.): essere dentro 1. [essere coinvolto, essere parte integrante e sim., con la prep. a : essere d. a un affare, a un gruppo ] ▶◀ fare parte (di), partecipare (a, di). ◀▶ essere fuori (da). 2. [avere competenza, con la prep. a : essere d. a una materia ] ▶◀ conoscere (∅), sapere (∅). ◀▶ ignorare (∅); fam., darci dentro ▶◀ (fam.) darci sotto, darsi da fare, (fam.) mettercela tutta. ↑ (fam.) dare l'anima. ◀▶ oziare, poltrire; (fam.) starci dentro [con riguardo a vendite, impiego di capitali e sim., far quadrare i conti] ▶◀ (fam.) rientrarci.2. (non com.) [con riferimento al tempo: d. l'anno ] ▶◀ entro, nell'arco (di).■ s.m., invar. [la parte interna di qualcosa: il d. di un vestito, di un recipiente ] ▶◀ didentro, interno. ◀▶ esterno, fuori.
Enciclopedia Italiana. 2013.